In Warian dal 2019
Orla McGann
Project Manager
Ha il compito di pianificare, eseguire e monitorare progetti relativi alla progettazione, installazione, manutenzione o aggiornamento delle infrastrutture e dei servizi di telecomunicazione.
Come gestisci il carico di lavoro da remoto (ad oltre 900 km di distanza)?
Un mix di urgenza, organizzazione e definizione delle priorità. Se c'è un problema urgente, viene spostato in cima alla lista. Altrimenti, stabilisco le priorità in base alle milestone e alle scadenze del progetto. Senza mai sottovalutare l'importanza di un buon caffè!
Quali strumenti o tecnologie utilizzi per rimanere produttivo e in contatto con il tuo team?
Utilizzo diversi strumenti organizzativi, ma il più importante per me è semplicemente un quaderno e il metodo del bullet journal. Mi consente di tenere traccia delle attività su più progetti e clienti. Utilizzo anche strumenti come le bacheche Kanban per avere una visione più ampia di un progetto. Esistono diverse tecnologie per tenersi in contatto con il team, ma penso che sia più importante impegnarsi per conoscere di persona i colleghi quando se ne ha l'opportunità, poiché ciò rende la comunicazione quando si lavora da remoto molto più fluida.
In che modo il lavoro da remoto ha influenzato il tuo sviluppo professionale e le opportunità di crescita?
Può essere difficile essere "visti" quando si lavora da remoto; quindi, è necessario sostenere il proprio sviluppo professionale e cercare opportunità di crescita. Cerco di andare a quante più conferenze tecniche e riunioni di settore possibile, perché ciò mi dà l'opportunità di mantenere aggiornate le mie conoscenze, oltre ad avere conversazioni faccia a faccia con colleghi e clienti.